Il maestro Aurelio Bonafede

Esperto di arti marziali e maestro di Karate

  • 1962 Inizia la pratica del Karate-Do stile Wado-ryu

  • 1966 E’ parte della Nazionale Italiana in una gara a squadre a Parigi Francia-Italia

  • 1968 Acquisisce il grado c/n 1° dan (Federazione italiana Karate-F.I.K.)

  • 1972-75 Dalla F.I.K. gli è affidata la direzione tecnica della selezione della regione Lazio. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1974 Acquisisce il grado c/n 2° dan e Maestro (Federazione italiana Karate-F.I.K.)

  • 1977 Acquisisce il grado c/n 3° dan e Maestro (Federazione italiana Karate-F.I.K.)

  • 1975-1979 Soggiorna in Giappone si allena nel Dojo della Nihon University Tokyo, ospitato in vari Dojo ebbe l’opportunità di incontrare gli ultimi “antichi” Maestri.

  • 1979 A settembre torna in Italia con il grado di 4° dan. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1980 Gli é affidata nuovamente la direzione tecnica regione Lazio

  • 1982 Inizia lo studio dello stile Shorin, Matsubayashi-ryu. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1985 Acquisisce il grado c/n 5° dan. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1990 Acquisisce il grado c/n 6° dan. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1995 Fonda l´Associazione Shorin Karate Italia (A.S.K.I.). E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 2000 Acquisisce il grado c/n 7° dan. Docente in varie palestre del Lazio.

  • 2008 Gli viene conferito dall’ASS. VETERANI DELLO SPORT CONI, l’OSCAR del BUDO.

  • 2008 Pratica Karate-do Shorin-ryu nella WTKA e gli viene conferito il grado di c/n 8° dan

  • 2009 Ha l’incarico di Presidente regione Lazio e Responsabile Tecnico Nazionale dello Stile SHORIN-RYU per la WTKA

  • 2010 La F.I.K ( Federazione Italiana Karate ) gli conferisce un attestato di benemerenza per aver contribuito a scrivere la storia del Karate Italiano

  • M. A. Basile
  • M. A. Yamashita
  • M. Y. Toyama
  • M. I. Yoshioka
  • M. J. Otsuka
  • M. T. Mano,M. A. Nozoe
  • M. S. Nagamine.

1966

Parigi, Francia-Italia

2º posto

1967

Londra, Campionati Europei

3º classificato

1967

Roma,Campionato Italiano

1º classificato

1968

Parigi,Campionati Europei

3º classificato

1968

Roma, incontro Italia-Francia-Svizzera

3º clssificato

1970

Amburgo – Campionati Europei

3º classificato

1971

Savona, Italia Sud Africa

1º classsificato

1971

Firenze Campionato Italiano Senior

3º classificato

1971

Roma, Coppa Italia

3º classificato

1977

Tokyo, Campionati mondiali individuali

4º finali