Affinamento Tecnico di Karate

Corsi di Karate per cinture nere o superiori

Mental Coaching

Mental Coach, per migliorare come persona

Lingua e Scrittura Giapponese

Lezioni di Giapponese con docenti madrelingua

Genjitsu Shorin Karate Dojo

 


 

Genjitsu (realtà) è un corso di affinamento delle tecniche, scopo, renderle più consoni al dettame della pratica del Karate nella ricerca della sua originale efficienza.

 


 

La Nostra Storia

La nostra storia inizia nel lontano 1969 ad una gara internazionale Italia Vs Sud Africa di Karate a Savona. Dopo uno scontro agonistico particolarmente cruento e problematico con l’atleta Sudafricano, anche se conclusosi in un pareggio, il maestro Aurelio Bonafede comincia a dubitare dell’efficienza della sua pratica e inizia un percorso di ricerca tecnica che continua tutt’oggi. Questo percorso consiste nel rintracciare le origini del Karate, prendendo in considerazione l’evoluzione della pratica per comprendere a fondo tutti gli aspetti trascurati e criptati presenti della disciplina.

Durante il suo soggiorno in Giappone (dal 1975 al 1979) il maestro Aurelio Bonafede frequenta vari Dojo sia di stile Shorin che Shorei. Tonato in Italia, il maestro mette in pratica la sua esperienza e poi fonda, nel 1995, l’Associazione Shorin Karate Italia.

In seguito poiché il programma d’insegnamento dell’Associazione Shorin Karate Italia segue i kata dello Shorin (Matsubayashi), ma l’esecuzione tecnica si basa su criteri scaturiti dalla ricerca del maestro, nel 2014, per motivi di chiarezza il nome della scuola cambia diventando Bonafede Aurelio Ha1 Karate Do.

Dopo quasi cinquant’anni di ricerca e continui viaggi in Giappone, il maestro Aurelio Bonafede conclude che nonostante l’esistenza di molteplici stili, la pratica del Karate è univoca. Infatti, l’evoluzione stilistica del Karate si è purtroppo spesso basata su interventi puramente estetici per scopi commerciali. Inquinando la tradizione del Karate, i maestri in competizione per attrarre nuovi allievi, cercarono di stabilire punti di differenza tra le scuole modificando le tecniche per farle apparire visivamente più persuasive ma raramente legate a migliorarne l’efficacia.

L’efficacia, certamente, anche se importante, non è data dalla velocità di esecuzione della tecnica ma da molti altri particolari che spesso sono più importanti della velocità di esecuzione. Particolari che si evincono analizzando tutte le attività sportive e non, dove si percuote, si lancia si solleva, la tecnica, quindi la cura dei particolari determinano il campione.  

In risposta alle limitazioni pratiche causate dalla pandemia del COVID-19 e in attesa di tempi più favorevoli, lo SHORIN KARATE DOJO si convertirà in un centro di specializzazione per praticanti di livello superiore al Primo Kyu.

Avvicinandovi al nostro dojo, vi renderete conto che gli insegnamenti del maestro Bonafede vertono su un ritorno ad una pratica pura del Karate basata su uno sviluppo tecnico di base che al giorno d’oggi, gioco forza, è trascurato e sostituito da corse alle gare sportive. I Maestri di oggi per motivi di durata delle lezioni e il numero di allievi, pur volendo e conoscendo, non hanno il tempo per mettere a punto le variegate tecniche della disciplina. Nelle lezioni personalizzate gli insegnamenti del maestro Bonafede non saranno in conflitto con i vari stili, ma semplicemente di aiuto allo sviluppo peculiare tecnico di ogni praticante di qualsiasi Ryu di appartenenza.


1.  “Ha” si può tradurre come “ alla maniera, al modo, stile…. “

I Nostri Corsi

Karate
Mental Coach
Lezioni di Giapponese

I Nostri Istruttori

Maestro Aurelio Bonafede

Il maestro Aurelio Bonafede

Esperto di arti marziali e maestro di Karate

  • 1962 Inizia la pratica del Karate-Do stile Wado-ryu

  • 1966 E’ parte della Nazionale Italiana in una gara a squadre a Parigi Francia-Italia

  • 1968 Acquisisce il grado c/n 1° dan (Federazione italiana Karate-F.I.K.)

  • 1972-75 Dalla F.I.K. gli è affidata la direzione tecnica della selezione della regione Lazio. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1974 Acquisisce il grado c/n 2° dan e Maestro (Federazione italiana Karate-F.I.K.)

  • 1977 Acquisisce il grado c/n 3° dan e Maestro (Federazione italiana Karate-F.I.K.)

  • 1975-1979 Soggiorna in Giappone si allena nel Dojo della Nihon University Tokyo, ospitato in vari Dojo ebbe l’opportunità di incontrare gli ultimi “antichi” Maestri.

  • 1979 A settembre torna in Italia con il grado di 4° dan. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1980 Gli é affidata nuovamente la direzione tecnica regione Lazio

  • 1982 Inizia lo studio dello stile Shorin, Matsubayashi-ryu. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1985 Acquisisce il grado c/n 5° dan. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1990 Acquisisce il grado c/n 6° dan. E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 1995 Fonda l´Associazione Shorin Karate Italia (A.S.K.I.). E´docente in varie palestre del Lazio.

  • 2000 Acquisisce il grado c/n 7° dan. Docente in varie palestre del Lazio.

  • 2008 Gli viene conferito dall’ASS. VETERANI DELLO SPORT CONI, l’OSCAR del BUDO.

  • 2008 Pratica Karate-do Shorin-ryu nella WTKA e gli viene conferito il grado di c/n 8° dan

  • 2009 Ha l’incarico di Presidente regione Lazio e Responsabile Tecnico Nazionale dello Stile SHORIN-RYU per la WTKA

  • 2010 La F.I.K ( Federazione Italiana Karate ) gli conferisce un attestato di benemerenza per aver contribuito a scrivere la storia del Karate Italiano

  • M. A. Basile
  • M. A. Yamashita
  • M. Y. Toyama
  • M. I. Yoshioka
  • M. J. Otsuka
  • M. T. Mano,M. A. Nozoe
  • M. S. Nagamine.

1966

Parigi, Francia-Italia

2º posto

1967

Londra, Campionati Europei

3º classificato

1967

Roma,Campionato Italiano

1º classificato

1968

Parigi,Campionati Europei

3º classificato

1968

Roma, incontro Italia-Francia-Svizzera

3º clssificato

1970

Amburgo – Campionati Europei

3º classificato

1971

Savona, Italia Sud Africa

1º classsificato

1971

Firenze Campionato Italiano Senior

3º classificato

1971

Roma, Coppa Italia

3º classificato

1977

Tokyo, Campionati mondiali individuali

4º finali

Dottor Salvatore Rustici

Dottor Salvatore Rustici

Mental coach e Maestro di Karate – 4°Dan

Provengo da una lunga formazione sportiva, avendo svolto per molti anni l’attività di allenatore professionista; la mia specializzazione è nel Karate e nel Tennis.

Seguo atleti e società sportive in tutta italia: mi occupo della preparazione mentale di atleti della nazionale italiana, professionisti di vertice internazionale in molte specialità sportive, Boxe, karate, Tennis, Nuoto, Calcio, atletica leggera, Pattinaggio, equitazione, Pesi, vincitori di titoli Italiani, Europei, Mondiali, universiadi, giochi del mediterraneo, record del mondo.

Preparatore Mentale della Psicologia dello Sport e Psicomotricista Funzionale.

Sono docente in tutta Italia nei corsi di formazione degli insegnanti sportivi, in Psicomotricità e preparazione mentale, con l’ente di promozione sportiva AICS Nazionale Tennis

Autore del libro e dell’ebook : Scegli l’eccellenza – Nuova edizione

Per maggiori approfondimenti consulta: www.psicosport2.compsicosport2@live.it3388734828

  • Componente del Comitato tecnico scientifico dell’Aics 
  • Componente del comitato tecnico scientifico della Federazione Italiana Karate FIK
  • Docente a numerosi seminari e stage nazionali.
  • Psicomotricista e Preparatore Mentale in molte federazioni nazionali ed enti di promozione sportiva nazionali, FIT,FIK,UISP,AICS, ecc.
  • Psicomotricista funzionale presso il Poliambulatorio DentalMedica srl.

Japan Planet di Ostia

Japan Planet di Ostia

Docenti Madrelingua

Japan Planet è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata da una profonda passione per il Giappone e dal desiderio di condividerla con chi, come noi, ama la Terra del Sol Levante in tutti i suoi aspetti.

L’interscambio culturale Italia-Giappone, nelle sue molteplici sfaccettature, è tra i nostri obiettivi principali. Ai nostri soci riserviamo la possibilità di imparare il giapponese o consolidare le proprie competenze linguistiche, fare esperienze uniche provando i numerosi workshop, preparare nei minimi dettagli un viaggio in Giappone e partecipare ad altre iniziative culturali.

Inoltre, i nostri soci giapponesi potranno accedere a una sezione dedicata e imparare con noi l’italiano o fare pratica di cucina italiana!

Sito: japanplanet.it – Email: info@japanplanet.it